A way to get to know the world by always looking for interesting, sometimes astonishing but certainly never ordinary hotels, spas, restaurants, as well as events, boutiques, fairs and exhibitions.

Un modo per conoscere il mondo alla ricerca di hotel, Spa, ristoranti, ma anche di eventi, boutique, fiere ed esposizioni che siano sempre particolari, alle volte sorprendenti, mai banali.

Alessandro Giannotti

venerdì 12 giugno 2009

Hotel Sant'Angelo (Matera)

Matera è la "città dei Sassi", gli antichi rioni dal fascino arcaico, esempio di struttura urbanistica unica al mondo, dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
Matera è anche la città delle 100 e più chiese rupestri, testimonianza di civiltà monastiche e greco-bizantine che qui segnarono un importante punto di confluenza.Matera è città d'arte e di sapienza popolare, ritenuta fra le più antiche del mondo per la continuità, nel suo sito, della presenza dell'uomo dal paleolitico ad oggi. E proprio nell'habitat rupestre dei Sassi di Matera nasce il nuovo incantevole Hotel Sant'Angelo.
L'hotel è frutto del sapiente recupero conservativo di un'area di oltre 1400 mq che ingloba case-grotte, vicoli, scale, cortili. Con una capacità di 45 posti letto distribuiti in 16 dimore storiche o case-grotte offre ai propri ospiti numerosi servizi per un soggiorno indimenticabile tra cui un ristorante dall'ambiente rustico e caldo per gustare le specialità gastronomiche lucane, due bar, panoramiche terrazze attrezzate, sale comuni e una galleria d'arte. La struttura propone, inoltre, un servizio di organizzazione congressi, convegni, conferenze e cerimonie.
L'innegabile valenza storica e architettonica della struttura alberghiera rappresenta di per sé un'esperienza culturale e ricreativa unica per i nostri ospiti. Infine, la vicinanza di Matera alle spiagge dello Ionio, con i siti archeologici di Metaponto e Policoro, all'oasi naturale del Bosco Pantano o a quella della Diga di San Giuliano e le escursioni in giornata ai castelli di Melfi e di Venosa in direzione Potenza, o al Parco Nazionale del Pollino, o al Parco della Murgia Materana, daranno modo di conoscere ed apprezzare la natura e la cultura di questa straordinaria regione.
Matera is the "City of the Sassi” the charming ancient districts, which are an example of a unique and complex urban structure and has been declared a World Heritage Site by UNESCO. Matera is also host to over 100 rock churches, a testimony of the Greek-Byzantine Monastic civilizations which held a significant influence.
It is the city of art and folklore, and is considered to be among one of the most ancient settlements in the world due to it being continuously inhabited by man, dating as far back as the Palaeolithic era. It is precisely in this ruprestian habitat in Matera’s famous Sassi that the enchanting Hotel Sant’Angelo was created. The hotel is the result of painstaking preservation and renovation of over 1400 square meters including cave dwellings, pathways, stairways and courtyards.
It is able to accommodate up to 45 guests distributed into 16 historical dwellings offering a number of services for an unforgettable stay including a restaurant with a warm rustic atmosphere perfect for enjoying the local lucanian specialties, two bars, furnished panoramic terraces, leisure halls, and an art gallery. The undisputed historic and architectural value of the hotel itself represents a unique cultural and recreational experience for all our guests.
In addition Matera is located near the Ionian coast and it’s beaches near to the archaeological sites of Metaponto and Policoro and even the protected area of the Pantano Woods surrounding the Sinni river. Daily excursions are also available to the Melfi and Venosa castles towards Potenza, of the Pollino National Park or even Murgia Materana Park that will give you the opportunity to visit and appreciate the beauty of the nature, culture and folklore of this wonderful region.
HOTEL SANT'ANGELO
PIAZZA SAN PIETRO CAVEOSO
RIONE PIANELLE
MATERA
TEL: +39-0835 31 40 10
info@hotelsantangelosassi.it





Nessun commento: