
Alcuni amici mi avevano detto “Devi andarci, anche solo per una notte” e visto che mi trovato a passare proprio da quelle parti ho provato a telefonare per sapere se avessero avuto ancora una camera disponibile. Certo, era un po’ all’ultimo momento, ma curioso come sono ho voluto ugualmente tentare. E sono stato fortunato. Eccomi così a bordo della mia sgangherata macchina nel verde della campagna marchigiana ad ammirare da lontano, lassù su un poggio, maestoso e fascinoso sull’omonimo borgo il Castello di Monterado. Una fortezza a cui si

accede attraversando un ponte in mattoni ricoperto di edera che poi sono venuto a sapere essere sorto nell’anno Mille sulle fondamenta di un’antica pieve di monaci avellaniti. Nel corso dei secoli, come quasi sempre succede, ci sono stati vari i rimaneggiamenti fino ad arrivare alla sua attuale forma ad opera del geniale architetto Luigi Vanvitelli, di cui rimane gran parte del lavoro originario. Tra le suite che erano disponibili ho scelto quella senza ombra di dubbio di maggior fascino. La suite denominata “degli Sposi” dove il proprietario del tempo, il principe Massimiliano di Beauharnais, nipote di Giuseppina Bonaparte, scelse di trascorrere la sua luna di miele dopo il matrimonio con la figlia dello zar Alessandro di Russia. Ma non pensiate che sia stata una scelta facile visto che come alternativa avevo la suite detta “degli Amorini”, dall’affresco ottocentesco sul soffitto della camera. Le pareti del salottino adiacente sono invece ricoperte da vedute classicheggianti di edifici e ruderi di epoca romana. Un hotel, ma forse sarebbe meglio dire una dimora privata, davvero particolare dove i clienti vengono intrattenuti personalmente dai proprietari sia negli splendidi saloni finemente affrescati come la biblioteca con i suoi scaffali settecenteschi che nel parco dove vivono rigogliose piante secolari che si mischiano alla perfezione con i profumati fiori del giardino all’italiana. Per chi amasse il mare basta guidare per qualche chilometro lungo la strada che attraversa la campagna della valle del Cesano. Di incredibile bellezza. E detto da un toscano potete davvero crederci.
CASTELLO DI MONTERADO
MONTERADO (ANCONA)
Tel. +39.071.7958395
info@castellodimonterado.it
Nessun commento:
Posta un commento