A way to get to know the world by always looking for interesting, sometimes astonishing but certainly never ordinary hotels, spas, restaurants, as well as events, boutiques, fairs and exhibitions.

Un modo per conoscere il mondo alla ricerca di hotel, Spa, ristoranti, ma anche di eventi, boutique, fiere ed esposizioni che siano sempre particolari, alle volte sorprendenti, mai banali.

Alessandro Giannotti

lunedì 16 febbraio 2009

Kami Spa

Un luogo a Roma che parla di Asia dove avere cura del proprio corpo e della propria anima. È la Kami Spa realizzata dagli architetti tailandesi Purananda e Pisanu della Pure Design Concepì che hanno ridisegnato gli spazi di un palazzo su cinque piani nel centro storico.
Legno, pietra, acqua, gli elementi che modulano i diversi ambienti: dieci stanze di trattamento singole e cinque suite, una vasca onsen, un beauty salon, bagni turchi e uno shop, per un totale di 1500 metri quadri. La semplicità degli stili ne caratterizzano gli interni. Due pareti di acqua che scorre sul granito grigio accolgono l’ospite all’ingresso. Una giara oong, il più tradizionale contenitore per raccogliere l’acqua piovana con cui si dissetano i chaow-na che accudiscono le risaie della Tailandia, al centro di una vasca di marmo nero e ciotole di pietra sparse in diversi ambienti assicurano la presenza dell’acqua ovunque. Le sculture che discretamente emergono dal taglio delle luci sono copie (e non originali per salvaguardare un patrimonio spesso sottratto all’Asia) in pietra di arte khmer. Gli unici decori originali, ma contemporanei, sono una tavola incisa raffigurante scene tratte dal Ramayana e dal Mahabharata dello scultore balinese Made Jojol e pannelli tradizionali che ornano le batak dell’isola di Sumatra. La creazione delle terapie e del menù sono opera di Rina Segal, israeliana di nascita, ma cresciuta tra Giappone e Cina, la cui conoscenza dell’oriente e delle tecniche di massaggio hanno permesso di realizzare una selezione di trattamenti innovativi, restando al contempo fedele alle metodologie di massaggio più antiche.
Un menù ispirato alle aree geo-culturali che significativamente rappresentano l’Asia caratterizzano le varie proposte con le terapie che aderiscono a tecniche shiatsu (Giappone), ming (Cina), nuad-thai (Tailandia), jamu (Indonesia) e ayurveda (India). Alla base di questi massaggi si erge una delle concezioni primarie della medicina tradizionale cinese: corpo e psiche non sono mai separati, ma dipendono reciprocamente l’uno dall’altra.
L’obiettivo di ciascuna terapia è ristabilire l’equilibrio tra queste due parti. Le manipolazioni sono sempre dolci, ma profonde per alleviare tensioni muscolari, mutare scorretti atteggiamenti posturali, tonificare e rilassare a secondo dei bisogni del corpo. Il massaggio shiatsu è quello classico Masunaga. Per le terapie cinesi è possibile scegliere tra il classico baguanfa o il tuina. Il nuad-thai proposto è la più innovativa revisione del classico massaggio tailandese in modo da ottenere uno stretching intenso e duraturo. Il balinese jamu racchiude tecniche cinesi e indiane. La terapia ayurvedica, “scienza della vita” per eccellenza nella cultura indiana, attraverso la valutazione dei singoli dosha aiuta a ritrovare lo stato naturale di ciascun individuo.
Japan, China, Indonesia, Thailand and India. Different cultures, inspired the creation of Kami Spa in the center of Rome. Each treatment is unique. Each therapist will bring you to the full relaxation of the body, taking you through a journey of harmony and spiritual healing. The objective: acquire contact with your spirit, through the body and senses.
KAMI SPA
VIA DEGLI AVIGNONESI 11
ROMA
Tel. +39-06 4201 0039
info@kamispa.com

Nessun commento: